Cos'è point nemo?
Point Nemo: Il Polo dell'Inaccessibilità Oceanica
Point Nemo, noto anche come il "Polo%20dell'Inaccessibilità%20Oceanica", è il punto dell'oceano più lontano da qualsiasi terraferma. In altre parole, è il luogo più difficile da raggiungere in mare.
- Ubicazione: Si trova nell'Oceano Pacifico meridionale a coordinate approssimative 48°52.6′S 123°23.6′W.
- Distanza dalla terraferma: È situato a circa 2.688 chilometri (1.669 miglia) dalle terre più vicine. Queste terre sono: l'Isola Ducie (parte delle Isole Pitcairn) a nord, l'Isola Motu Nui (un isolotto vicino all'Isola di Pasqua) a nord-est e l'Isola Maher (parte dell'Antartide) a sud.
- Chiamato in onore di: Prende il nome dal "Capitano%20Nemo", il personaggio del romanzo "Ventimila leghe sotto i mari" di Jules Verne.
- "Cimitero Spaziale": Point Nemo è spesso utilizzato come un "Cimitero%20Spaziale" controllato per i veicoli spaziali dismessi, in particolare i satelliti e le stazioni spaziali. Le agenzie spaziali di tutto il mondo lo scelgono perché la probabilità di danneggiare persone o proprietà in caso di rientro incontrollato è estremamente bassa a causa della sua lontananza da aree popolate.
- Ambiente: A causa della sua distanza dalla terraferma, Point Nemo è una delle regioni meno biologicamente diverse degli oceani. La mancanza di nutrienti e la lontananza rendono difficile la sopravvivenza per la maggior parte delle forme di vita marina.
- Scoperta: Point Nemo è stato calcolato con precisione solo nel 1992 dal geometra Hrvoje Lukatela, utilizzando un programma informatico per trovare il punto più lontano da qualsiasi terraferma.